Cosa sono gli allergeni? Tutto quello che devi sapere

Gli allergeni sono sostanze che possono scatenare reazioni allergiche nel corpo umano, che vanno da sintomi lievi a risposte gravi che richiedono un intervento medico d’urgenza. In un mondo in cui la sicurezza alimentare e la trasparenza sono essenziali, è importante capire cosa sono gli allergeni, come possono influire sulla salute e come gestirli efficacemente, soprattutto se si lavora nel settore HoReCa.

1. Glutine

Il glutine è una proteina presente nel grano, nell’orzo e nella segale. Le persone affette da celiachia o con sensibilità al glutine possono manifestare gravi sintomi digestivi, come gonfiore e diarrea. Evitare gli alimenti contenenti glutine è essenziale per prevenire reazioni avverse.

2. Crostacei

Gamberi, granchi e aragoste sono cause comuni di reazioni allergiche gravi. Le persone allergiche ai crostacei possono sperimentare uno shock anafilattico anche con quantità minime.

3. Pesce

Il pesce è un altro allergene comune e può scatenare reazioni da lievi a gravi. Le allergie sono spesso legate a specie come tonno, merluzzo o salmone.

4. Arachidi e frutta a guscio

Questo gruppo include mandorle, anacardi e noci pecan, noti per il loro potenziale di scatenare reazioni allergiche gravi, inclusa l’anafilassi. Anche una piccola quantità può causare una risposta seria, quindi l’eliminazione totale è fondamentale.

5. Soia

La soia si trova comunemente negli alimenti trasformati e nelle alternative vegetariane. Le allergie alla soia possono causare una varietà di sintomi, dalle eruzioni cutanee ai problemi respiratori.

6. Lattosio

Il lattosio è lo zucchero naturale presente nel latte e nei latticini. L’intolleranza al lattosio si verifica quando l’organismo non produce abbastanza lattasi, l’enzima necessario per digerire il lattosio, provocando disturbi digestivi.

7. Uova

Le uova sono un ingrediente frequente in molti piatti e possono causare reazioni allergiche in alcune persone. I sintomi possono includere orticaria e problemi respiratori; nei casi più gravi, può verificarsi anafilassi.

8. Sesamo

I semi di sesamo sono comunemente usati nei prodotti da forno e nelle miscele di spezie. Le allergie al sesamo possono portare a reazioni che vanno da lievi a gravi.

9. Lupino

Il lupino è utilizzato nei prodotti da forno e negli alimenti trasformati, ed è importante controllare le etichette per evitare un’esposizione accidentale.

10. Senape

La senape è comunemente presente in salse e condimenti ed è classificata come un allergene che può causare reazioni da lievi a gravi.

11. Solfiti

I solfiti sono additivi alimentari utilizzati per preservare la freschezza dei prodotti. Le persone sensibili possono manifestare sintomi respiratori e altre reazioni allergiche se esposte ai solfiti.

Come possono essere gestiti gli allergeni nel settore alimentare?

La gestione degli allergeni è fondamentale nel settore alimentare per prevenire gravi reazioni allergiche. Ecco alcune strategie essenziali:

Etichettatura chiara

Assicurarsi che tutti i prodotti siano correttamente etichettati, indicando chiaramente la presenza di allergeni. Questo aiuta i consumatori a fare scelte consapevoli.

Separazione degli ingredienti

Utilizzare attrezzature e aree di preparazione separate per evitare la contaminazione incrociata tra ingredienti allergenici e non allergenici.

Formazione del personale

Assicurarsi che il personale sia ben informato sugli allergeni comuni e sappia come seguire le procedure corrette per evitare contaminazioni.

Comunicazione trasparente

Essere aperti con i clienti sugli ingredienti utilizzati e sulle misure adottate per prevenire reazioni allergiche. La piattaforma Nutri Scheme vi aiuta a fornire dati accurati e affidabili sui vostri piatti e sugli ingredienti del menu.

L’applicazione vi supporta nella configurazione e gestione del vostro account e offre anche l’opzione di esternalizzare completamente il processo di caricamento delle ricette, permettendovi di concentrarvi su ciò che conta davvero: offrire esperienze eccezionali ai vostri ospiti.

Comprendere e gestire gli allergeni non è solo un requisito legale: è un segno di professionalità e vera attenzione verso i clienti. Con gli strumenti giusti, come Nutri Scheme – https://nutri-scheme.com/it, le attività del settore alimentare possono garantire sicurezza, costruire fiducia e offrire un’esperienza culinaria migliore e più consapevole per ogni cliente.

condividere pe:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Offerta limitata! Applica il coupon 50OFF per il 50% di sconto su tutti i nuovi abbonamenti!